Ritira in negozio a Savigliano o presso i punti di ritiro di Racconigi e Cuneo, oppure DIRETTAMENTE A CASA TUA 🌷 𝑉𝘢𝑙𝘦𝑟𝘪𝑎
Carrello: 0 prodotti

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Riflessioni sull'Earth Overshoot Day 2025

06/05/2025

Oggi, 6 maggio 2025, segna un momento cruciale e, diciamocelo chiaramente, allarmante per il nostro Paese.

Abbiamo ufficialmente esaurito il budget di risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare nell'intero corso di quest'anno. In altre parole, da oggi fino al 31 dicembre, vivremo "a debito" con il nostro pianeta, intaccando le risorse future e mettendo a dura prova gli ecosistemi.

L'Earth Overshoot Day non è solo una data sul calendario; è un campanello d'allarme che ci spinge a riflettere sul nostro impatto ambientale collettivo. Ogni anno, questa data arriva sempre prima, evidenziando una tendenza preoccupante verso un consumo insostenibile. Pensiamo all'energia che utilizziamo, alle materie prime che estraiamo, ai rifiuti che produciamo: il nostro stile di vita sta superando la capacità del pianeta di sostenerlo.

Ma cosa possiamo fare concretamente? La risposta è più vicina di quanto pensiamo, spesso nascosta in un armadio o dimenticata in un negozio dell'usato: il secondhand.

In un'epoca dominata dalla cultura del "usa e getta" e dalla produzione incessante di nuovi beni, la scelta di abbracciare il secondhand rappresenta un atto di ribellione gentile ma potente. Non è semplicemente una tendenza o una moda passeggera; è una filosofia che mette al centro il valore degli oggetti esistenti, allungandone il ciclo di vita e riducendo drasticamente la domanda di nuove risorse.

Perché il secondhand è una scelta vincente per il nostro pianeta (e per noi):

  • Meno sfruttamento di risorse: produrre un nuovo oggetto, che sia un capo d'abbigliamento o un mobile, richiede energia, acqua e materie prime. Acquistare un articolo di seconda mano significa sottrarre domanda a questa filiera produttiva, preservando le risorse naturali e riducendo l'inquinamento legato all'estrazione e alla lavorazione.
  • Meno rifiuti: le discariche sono sempre più sature di oggetti che potrebbero avere una seconda vita. Scegliere il secondhand contribuisce a diminuire la quantità di rifiuti, evitando che finiscano per inquinare il nostro ambiente.
  • Unicità e stile: il mondo del secondhand è un tesoro nascosto di pezzi unici, spesso introvabili nei negozi tradizionali. Esprimere la propria individualità con capi e oggetti che hanno una storia da raccontare è un valore aggiunto inestimabile.
  • Un gesto concreto per un futuro sostenibile: ogni volta che scegliamo un oggetto di seconda mano, inviamo un segnale forte alle aziende e al mercato: la sostenibilità è importante. Supportiamo un'economia circolare dove il valore non si esaurisce con il primo utilizzo.

Credo fermamente nel potere di queste piccole grandi scelte. Ogni pezzo acquistato in Improntina è un passo avanti verso un futuro in cui l'Earth Overshoot Day arrivi sempre più tardi.

Ti invito a riflettere sul tuo impatto e a considerare il mondo del secondhand come un'opportunità, non come un ripiego. Scopri il fascino degli oggetti che hanno già vissuto, la loro unicità e il contributo che la tua scelta può dare al benessere del nostro pianeta.

Unisciti a noi nel costruire un futuro più verde, un acquisto secondhand alla volta.

Ti aspetto

🌷 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎

🌞 Vestiti estivi 👗
Ultime notizie dal blog